Il Catenaccio (Ju Catenacce in dialetto locale) è una manifestazione che si svolge ogni anno nel mese di agosto nello splendido borgo di Scanno.
L'evento consiste nella rievocazione del corteo nuziale che tradizionalmente accompagnava la sposa in chiesa e successivamente nella casa dello sposo.
Tuttora occasionalmente organizzato da parte degli scannesi più legati agli usi della cultura popolare, il corteo si svolge nelle vie del borgo secondo una consuetudine secolare: in testa procedono gli sposi e poi via via, a coppie, parenti e amici secondo un ordine protocollare consolidato. Ciò che caratterizza maggiormente questa manifestazione è il costume, di assoluta tipicità, indossato dalle donne. Si tratta del vestito tradizionale delle feste solenni consistente in una pesante gonna lunga fino ai piedi, solitamente di colore nero ma a volte anche verde scuro o di altri colori, coperta anteriormente da una mandera, ovvero un grembiule di broccato realizzato con colori più chiari. Il corpetto, anch'esso solitamente di colore scuro, è piuttosto aderente ed ha delle larghe maniche si restringono ai polsi. Al collo invece vi è la gorgiera realizzata con merletto tessuto al tombolo, una delle attività tradizionali delle donne scannesi.
Il cappello, piuttosto complesso e composto da vari elementi, è infine l'elemento più caratteristico dell'intero costume: realizzato in seta e con colori generalmente chiari, ha una forma vagamente a basco ed una foggia che ricorda alcuni copricapi orientali. Completano l'addobbo l'intera gamma dei gioielli in oro prodotti dall'artigianato scannese, dalle circeglie, orecchini di filigrana, alla presentosa, al laccio e all'amorino.
L'evento consiste nella rievocazione del corteo nuziale che tradizionalmente accompagnava la sposa in chiesa e successivamente nella casa dello sposo.
Il corteo nuziale attraverso la porta della Croce |
Tuttora occasionalmente organizzato da parte degli scannesi più legati agli usi della cultura popolare, il corteo si svolge nelle vie del borgo secondo una consuetudine secolare: in testa procedono gli sposi e poi via via, a coppie, parenti e amici secondo un ordine protocollare consolidato. Ciò che caratterizza maggiormente questa manifestazione è il costume, di assoluta tipicità, indossato dalle donne. Si tratta del vestito tradizionale delle feste solenni consistente in una pesante gonna lunga fino ai piedi, solitamente di colore nero ma a volte anche verde scuro o di altri colori, coperta anteriormente da una mandera, ovvero un grembiule di broccato realizzato con colori più chiari. Il corpetto, anch'esso solitamente di colore scuro, è piuttosto aderente ed ha delle larghe maniche si restringono ai polsi. Al collo invece vi è la gorgiera realizzata con merletto tessuto al tombolo, una delle attività tradizionali delle donne scannesi.
particolari del costume tradizionale |
Il cappello, piuttosto complesso e composto da vari elementi, è infine l'elemento più caratteristico dell'intero costume: realizzato in seta e con colori generalmente chiari, ha una forma vagamente a basco ed una foggia che ricorda alcuni copricapi orientali. Completano l'addobbo l'intera gamma dei gioielli in oro prodotti dall'artigianato scannese, dalle circeglie, orecchini di filigrana, alla presentosa, al laccio e all'amorino.
Nessun commento:
Posta un commento