Il ristorante Il Fungarolo si trova ad una altitudine di oltre 1000 metri sopra il livello del mare in località Santa Maria nel territorio comunale di Villa Celiera, in un'area di incipente turismo montano a poche centinaia di metri da una pista di sci di fondo e dall'ingresso della Piana del Voltigno, nella parte orientale del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga.
Ospitato in un tipico chalet in stile montano, sia nella struttura che nell'arredamento, dispone di una sala ad elle con camino in cui trovano spazio una trentina di tavoli in grado di ospitare oltre un centinaio di commensali. Propone piatti basata sulla tradizionale cucina regionale, ed in particolare pescarese, con antipasti a base di affettati, formaggi locali con particolare attenzione al pecorino di Farindola, polpettine di pecora al sugo, farro con i porcini e funghi sott'olio. Fra i primi, rigorosamente fatti a mano, spiccano le pappardelle al cinghiale, i ravioli o le tagliatelle ai funghi porcini e le sagne e ceci in bianco sempre con i porcini. I secondi sono prevalentemente a base di carne alla brace, in particolare di carne ovina con arrosticini di pecora fatti a mano e costolette di agnello. Presente anche una discreta selezione di dolci, sempre fatti in casa, e di vini, in particolare di produzione regionale. Prezzi medio-bassi.
Se andate a cena e non avete voglia di riprendere l'auto per tornare a casa, magari perchè il Montepulciano d'Abruzzo vi ha particolarmente allettati, al piano superiore sono presenti alcune camere che vengono proposte per il pernottamento e la prima colazione e che sono dotate di servizi privati e tv.
![]() |
Una delle sale del ristorante |
Ospitato in un tipico chalet in stile montano, sia nella struttura che nell'arredamento, dispone di una sala ad elle con camino in cui trovano spazio una trentina di tavoli in grado di ospitare oltre un centinaio di commensali. Propone piatti basata sulla tradizionale cucina regionale, ed in particolare pescarese, con antipasti a base di affettati, formaggi locali con particolare attenzione al pecorino di Farindola, polpettine di pecora al sugo, farro con i porcini e funghi sott'olio. Fra i primi, rigorosamente fatti a mano, spiccano le pappardelle al cinghiale, i ravioli o le tagliatelle ai funghi porcini e le sagne e ceci in bianco sempre con i porcini. I secondi sono prevalentemente a base di carne alla brace, in particolare di carne ovina con arrosticini di pecora fatti a mano e costolette di agnello. Presente anche una discreta selezione di dolci, sempre fatti in casa, e di vini, in particolare di produzione regionale. Prezzi medio-bassi.
Se andate a cena e non avete voglia di riprendere l'auto per tornare a casa, magari perchè il Montepulciano d'Abruzzo vi ha particolarmente allettati, al piano superiore sono presenti alcune camere che vengono proposte per il pernottamento e la prima colazione e che sono dotate di servizi privati e tv.